Showing: 1 - 2 of 2 Articles
BISCOTTI ALLO YOGURT

Biscotti allo yogurt light

Noi siamo il nostro limite!

Se tu dovessi fare un identikit di te stesso come ti definiresti?

Come dice Roberto Re, "stai molto attento a ciò che abbini alla frase Io sono....perchè sarà esattamente ciò che diventerai". Le credenze su noi stessi, tra tutte, sono le più limitanti. Non ci allontaniamo mai dall'idea che ci siamo fatti di noi e quando diciamo "Io mi conosco" in realtà, ci stiamo solo dando dei paletti. Quante volte ti è capitato di conoscere una persona nuova e di inquadrare subito le sue caratteristiche principali? Magari le stesse caratteristiche di quella persona sono condivise da altri e l'unica a non riconoscerle è proprio lei! Se prendiamo una ragazza anoressica che pesa 35 chili, lei continuerà a vedersi grassa nonostante sia evidente il contrario.

La verità è che su di noi, nessuno ha più pregiudizi di noi stessi! E proprio le nostre convinzioni riguardo chi siamo, determinano le persone che diventiamo.  Nelson Mandela, quando si insediò come Presidente del Sudafrica, pronunciò queste parole:

"La nostra paura più profonda non è quella di essere inadeguati. La nostra paura più grande è che noi siamo potenti al di là di ogni misura. E' la nostra luce, non il nostro buio che ci spaventa. Ci domandiamo: chi sono io per essere brillante, pieno di talento, magnifico, favoloso? In realtà, chi sei tu, per non esserlo? Il tuo giocare a sminuirti non serve al mondo. Non c'è nulla di illuminato nel rimpicciolirsi in modo che gli altri non si sentano insicuri intorno a noi. Noi siamo fatti per risplendere, come fanno i bambini. E quando permettiamo alla nostra luce di risplendere, noi, inconsciamente, diamo alle altre persone, il permesso di fare la stessa cosa. Quando ci liberiamo dalle nostre paure, la nostra presenza, automaticamente, libera gli altri". 

In questo periodo leggo molti libri di crescita personale e mi fanno stare molto meglio. Questi spunti li ho presi dai libri di Roberto Re che vi inserisco qui in basso, la lettura arricchisce e fa vedere al di là dei nostri limiti...sono leggeri e aprono la mente!

p.s. tranquilli non sponsorizzo i libri di Roberto, non ha bisogno di me, ve li consiglio perchè sono davvero una lettura efficace, soprattutto in questo periodo 🙂

Non so voi, ma a me le ricette dei biscotti non bastano mai e vi dirò una cosa banale, ne ho provate tantissime, ma ne ho trovate davvero poche che valga la pena annotare nel mio "quadernetto da cucina sporco di farina". Questa è una di quelle, non solo perchè ne ho fatto una versione molto dietetica che inzuppo nel latte la mattina, ma anche perchè non richiede quei fastidiosi tempi di riposo che a volte, mi spezzano i pomeriggi a metà. Un'altra cosa fantastica di questi biscotti è che potete arricchirli come più vi piace, rendendola una deliziosa merenda anche per i bambini.

Vi inserisco gli ingredienti della versione base e tra parentesi aggiungo le varianti per la versione più light.

Come al solito, potete vedere il video della diretta che ho inserito in fondo alla ricetta se preferite farli in compagnia 🙂

Se vi piacciono i biscotti, non dimenticate di provare anche la ricetta dei cookies e quella dei biscotti core di mamma.

 

biscotti allo yogurt light
biscotti allo yogurt

Tempi di preparazione

10 minuti impasto

Tempo di cottura

15 minuti circa

forno ventilato a 180°

Istruzioni

  1. In una ciotola grande pesate Farine, zucchero, lievito e spezie.
  2. Pesate a parte e poi unite Uovo, yogurt e olio.
  3. Impastate prima con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete il cioccolato spezzettato all'impasto (oppure potete aggiungerlo in un buchetto che farete al centro della pallina).
  4. Finite di lavorare l'impasto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio, un pochino appiccicoso, ma perfettamente lavorabile.
  5. Accendete il forno a 180°
  6. Ungetevi le mani con un pò di olio e formate tante piccole palline. Spennellate con un pò di acqua la superficie e spargete zucchero di canna.
  7. Infornate per 15 minuti o fino a quando non li vedete dorati.

Ingredienti

Dose per 1 teglia da forno

100 gr FARINA 00

100 gr FARINA DI SOLINA (o di farro o integrale)

125 gr YOGURT BIANCO o alla frutta (io YOGURT GRECO 0%)

80 GR ZUCCHERO SEMOLATO (io di CANNA)

1 UOVO

2 Cucchiai OLIO DI SEMI MAIS

8 gr LIEVITO

50 gr CIOCCOLATO (avanzato dalle uova o quello che preferite)

VANIGLIA, CANNELLA, buccia di limone, quello che vi piace

La cannella e la vaniglia sono ingredienti fondamentali in tutti i miei dolci, sono loro che fanno la vera differenza in ricette uguali. Vi inserisco qui sotto il link di quelle che ho appena comprato io e che trovo stratosferiche! Riescono a dare  un sapore unico e inconfondibile a tutte le mie ricette!!!

BISCOTTI CORE DI MAMMA

Biscotti Core di Mamma

impasto biscotti core di mamma
impasto biscotti core di mamma
biscotti core di mamma

Oggi è lunedi 23 marzo, siamo ancora in piena emergenza coronavirus. Iniziamo ad adattarci ai nuovi ritmi, non sono più giornate diverse, ma questa sta diventando la normalità. Per quanto mi riguarda cerco di mantenere gli stessi ritmi di sempre, sveglia presto la mattina, per sfruttare la calma e il silenzio. Mi piace scrivere di primo mattino, sorseggiando il mio bel caffè, è un'abitudine a cui non riesco a rinunciare neppure ora.

Ieri ho provato questa nuova ricetta. Avevo voglia di qualcosa da sgranocchiare al volo, senza i tempi di attesa in frigorifero e questi biscotti un pò croccanti e senza burro, a casa mia sono andati letteralmente a ruba.

Come al solito, servono pochissimi ingredienti, sono leggeri, potete personalizzarli nel gusto come più vi piace. Per la preparazione non serve planetaria o sbattitore. Tutto a mano libera.

Ideali per ospiti inattesi!

Tempi di preparazione

15 minuti

Tempo di cottura

12/15 minuti

forno ventilato a 180°

Istruzioni

In una ciotola mescolare insieme l'uovo, lo zucchero, l'olio e il lievito.

Non dimentichiamo l'ingrediente principale che da sapore ai nostri biscotti: la scorza grattugiata di limone e il succo di mezzo limone (oppure se non vi piace il limone, personalizzateli con altre spezie, ma non ve ne dimenticate)

Mescolare con un cucchiaio e iniziamo ad aggiungere la farina poco alla volta. Nei miei biscotti vedete delle macchie bianche perchè io ho usato una farina ai cereali con fiocchi d'avena, per dare ai biscotti un sapore più rustico.

Quando l'impasto inizia ad indurirsi, lo versiamo sul tavolo e lo lavoriamo con le mani, accorpando poco per volta tutta la farina.

L'impasto che otterremo sarà morbido ed elastico. Abbiamo finito la parte più importante del lavoro!

Ora mettiamo dello zucchero a velo (possibilmente integrale) in una ciotola e stendiamo un foglio di carta forno.

Potete formare delle palline a mano e poi passarle nello zucchero a velo oppure potete stendere l'impasto con il matterello e usare delle formine per dare ai biscotti la forma che desiderate. Spolverate sempre con zucchero a velo prima di infornare (in alternativa potete utilizzare zucchero di canna).

Mettete in forno per circa 12/15 minuti, ma se sono piccoli potrebbero bastare anche 10 minuti. Una volta infornati non li perdete d'occhio e ricordatevi che si induriscono quando si raffreddano non quando sono ancora in forno.

 

Ingredienti

Dose per circa 40 biscotti

300 gr Farina 0 (o quella che avete) 

100 gr Zucchero semolato o di canna

100 gr Olio di semi di mais

1 uovo

1 cucchiaino Lievito per dolci

1/2 Limone (oppure Cannella, Zenzero, Vaniglia. quello che vi piace)

Zucchero a velo q.b.

Inizia chat
Chatta in diretta con Carmen